Canali Minisiti ECM

Amianto, presto nuovi 'farmaci intelligenti' contro il mesotelioma

Farmaci Redazione DottNet | 19/06/2018 14:27

Cuciti su misura, frenano la divisione incontrollata delle cellule

Nuovi 'farmaci intelligenti' in fase avanzata di sperimentazione da parte del gruppo di ricercatori guidato dall'italiano Antonio Giordano promettono di frenare la proliferazione delle cellule tumorali con trattamenti cuciti su misura sui pazienti colpiti da mesotelioma pleurico, una delle più aggressive forme di tumore, causata dall'esposizione all'amianto. Lo ha detto lo studioso a margine della presentazione del 'Libro bianco delle morti di amianto in Italia', dell'Osservatorio Nazionale Amianto (Ona), che si è svolta a Roma presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.   "Stiamo sperimentando nuove piccole molecole che agiscono in modo specifico contro il mesotelioma pleurico, ripristinando la capacità protettiva delle cellule", ha spiegato all'ANSA Antonio Giordano, che insegna all'Università di Siena e dirige il Centro Sbarro per la ricerca sul cancro presso l'Università Temple di Philadelphia.

pubblicità

Per lo studioso napoletano, da sempre impegnato contro lo smaltimento di rifiuti inquinanti nelle cosiddette terre dei fuochi, "i primi test sugli animali hanno dato risultati positivi ed è già partito l'iter per il brevetto". La chiave di questa strategia antitumorale è agire sulle cellule in maniera mirata, evitando che impazziscano e si dividano in modo incontrollato. "Queste molecole mimano la funzione di geni oncosoppressori e agiscono su bersagli precisi, i cosiddetti check-point, che regolano il ciclo di una cellula permettendole ad esempio di entrare in fase di divisione senza tornare indietro", ha aggiunto. Per Giordano, "una terapia di precisione non è così precisa se non si conoscono i suoi bersagli. Con questo nuovo approccio - ha concluso - eviteremo di bombardare il paziente con chemioterapie inefficaci, perché non trovano nel corpo il bersaglio giusto". 

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"